Innovazioni tecniche

Le innovazioni tecniche nella meccanizzazione agricola raccontate da tecnici e giornalisti specializzati in agricoltura

I mille usi della guida automatica

Al di là del controllo della direzione e geolocalizzazione dei dati, la connessione satellitare rende possibili diverse funzioni soltanto in apparenza secondarie, come ripetibilità delle passate, automazione delle manovre di fine campo o controllo di un secondo mezzo, a seguito di un altro che lo precede

Robot, una vera rivoluzione

I maggiori costruttori di macchine agricole oggi producono trattori e attrezzature con soluzioni e dotazioni tecnologiche tali da essere considerate gli “inizi della robotica” in agricoltura

Costruttori pneumatici iperattivi, abbondanza di novità

In occasione dell’Eima tutti i costruttori presenti hanno lanciato prodotti nuovi. Vediamoli in rapida rassegna

Mietitrebbie Case IH sempre più grandi e potenti

Mentre all’Eima era esposta la nuova AF 10, “Il Contoterzista” è andato in campo a vedere in esclusiva la sorella minore AF 9. Ecco le prime impressioni

Manutenzione, dal fai da te alla telemetria

Quanto sono cambiate le manutenzioni negli ultimi trent’anni? Moltissimo. Una volta bastava un cambio olio e il rabbocco del radiatore, oggi tutte le componenti, anche quelle elettroniche, richiedono interventi. I tempi si sono allungati e alcune funzioni sono automatiche, ma la manutenzione in azienda è diventata piuttosto complicata…

Bologna “laboratorio” dell’innovazione

Il concorso delle Novità Tecniche ha assegnato complessivamente 68 riconoscimenti: 20 come “Novità Tecnica” propriamente detta, 48 come “Segnalazione”

La ventilazione dei foraggi imballati

L'essiccazione del foraggio imballato permette di migliorare la qualità del fieno. Il processo si dimostra molto efficace in particolare con l’erba medica, perché questo foraggio è più permeabile all’aria rispetto a quello di prato stabile e fornisce il grande vantaggio di salvaguardare quasi integralmente la foglia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Motori Euro V, come funziona una Scr

Emissioni e dintorni. Ecco perché il catalizzatore all’urea è in grado di trasformare i pericolosi ossidi di azoto in innocui vapori d’acqua e azoto atmosferico (più un po’ di anidride carbonica)

L’Italia si fa onore ad Hannover

Due medaglie d’argento. Forigo e Hortech tengono alto il nome della meccanica di casa nostra e vengono premiate per semina e raccolta con imbustamento. Oro al nuovo cambio John Deere, tanta elettronica e robotica tra i riconoscimenti

Claas Lexion ancora più potenti

Il gruppo di Harsewinkel estende la gamma delle sue Lexion fino a 790 cavalli. Ma, soprattutto, introduce un nuovo sistema trebbiante a quattro rotori per le convenzionali

Kuhn, un’offerta a tutta full line

Ventotto nuovi prodotti nella gamma del gruppo francese. Dalla fienagione alla lavorazione del terreno, dalla difesa delle colture all’alimentazione animale

Save e Sip matrimonio tra le andane

Nuovo partner per l’importatore brianzolo. È il leader del mercato sloveno della fienagione, con un fatturato di 35 milioni di euro. Già venduto un centinaio di esemplari. A listino barre, voltafieno e ranghinatori (anche a tappeti)

Seminatrici di precisione, soluzioni innovative per semine veloci

I 5 km/h di velocità degli anni Ottanta-Novanta sono ormai doppiati dalla maggioranza delle seminatrici e in qualche caso anche triplicati o quadruplicati

La 1725NT di John Deere sbarca in Italia

A breve anche sul nostro mercato. Il Cervo promuove la sua seminatrice pneumatica con elemento MaxEmerge 5e o ExactEmerge
trasmissione trattori agricoli

Trasmissione… e la chiamavano Cvt

Componentistica. Funzionamento, pregi e difetti di quattro trasmissioni a variazione continua in trattori di potenza medio-alta: dal Vario di Fendt all’Ivt di John Deere. Passando, ovviamente, per ZF, montato un po’ da tutti

Informatizzazione? Sì! Metti un computer in officina

Erp in azienda. Informatizzare costa, ma conviene: dalla preparazione del preventivo alla fattura, passando per gestione del magazzino e valutazione del personale, un buon gestionale è un supporto prezioso per ogni imprenditore
css.php