Home Economia e Mercati

Economia e Mercati

Notizie economiche, trend del mercato delle macchine agricole e trattori. Informazioni dalle aziende di meccanizzazione agricola utili ad imprenditori e concessionari del settore

Trattori e mietitrebbie immatricolazioni ai minimi storici

Nel 2024 le vendite delle macchine agricole in Italia hanno registrato una sensibile contrazione, toccando per alcune tipologie il livello più basso dal dopoguerra a oggi

Arriva al capolinea il credito d’imposta 4.0

La Finanziaria 2025 (legge 207/2024) ha introdotto un tetto economico, decretando di fatto la fine anticipata di questo contributo

Yanmar completa l’acquisizione di Claas India

La nuova azienda si chiama Yanmar Agricultural Machinery India e produrrà mietitrebbie e altre macchine agricole per il mercato indiano e internazionale

Nuovo centro ricambi europeo per Agco

Sorgerà sempre in Francia, ad Amnéville (les Portes de l’Orne), a soli 12 km dal suo storico sito di Ennery, e sarà operativo entro la fine del 2026

AgriSima, il Sima cambia nome e concept

Presentata l’edizione 2026 del Salone parigino. La nuova parola chiave è convivialità. Obiettivo 200mila visitatori e 1.200 espositori

Ceat acquisisce Camso

Il gruppo indiano rileva da Michelin il business degli pneumatici e dei cingoli Off-Highway a marchio Camso. Operazione da 225 milioni di dollari

Edagricole News, seconda edizione del TG dell’agricoltura

Eima, semine, zootecnia e olio d’oliva al centro della seconda puntata del nostro TG online

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

John Deere chiude l’anno fiscale 2024 in calo del 16%

Come noto, l'anno fiscale di Deere & Company si chiude a fine ottobre e sono stati quindi resi noti i risultati dell'esercizio 2024. Nell'ultimo trimestre Deere & Company ha registrato un utile netto di 1,245 miliardi di dollari, ovvero 4,55 dollari per azione, rispetto all'utile netto di 2,369 dollari miliardi,...

Semine autunnali, grano duro in ritirata

Clima e prezzi bassi influenzano le scelte colturali. Al nord regge il mais. Al sud gli agricoltori preferiscono coltivare orzo, avena o foraggere

Eima International, nuovo record di presenze

Oltre 346mila visitatori per l’edizione n. 46, di cui 63mila esteri. La domanda di meccanizzazione resta molto alta, ma il mercato ancora non riparte. Prossima edizione dal 10 al 14 novembre 2026

Deutz-Fahr al primo posto del Dsi Climmar 2024

Climmar, l'Associazione dei Rivenditori e Distributori di Macchine e Attrezzature per l'Agricoltura, ha presentato i risultati dell'indagine annuale Dsi (Dealer Satisfaction Index) in occasione di Eima International 2024 a Bologna. L'indagine sull'indice di soddisfazione dei concessionari si è svolta da aprile a maggio 2024 e ha coinvolto, come nel caso dell'edizione precedente,...

Sergio Bassan acquisisce Marchetti Macchine Agricole

Questa acquisizione rappresenta un passo strategico e significativo per entrambe le aziende, che uniscono storia e competenze per affrontare un futuro sempre più sfidante

Ricavi ancora in calo per Cnh dopo i primi nove mesi

Le vendite nel periodo gennaio-settembre non hanno superato i 15 miliardi di dollari, in flessione del 16,4% rispetto al pari data 2023

Cmr Group passa nelle mani di Ama

L'azienda di San Martino in Rio (Re) ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto della divisione agricoltura di Cmr Group

Kubota investe in UV Boosting

Il gruppo giapponese mira a estendere e ampliare il suo campo di azione a soluzioni alternative per la protezione delle colture

«Servono politiche a sostegno degli investimenti»

La presidente di Federunacoma Mariateresa Maschio indica la strada del rilancio. Perchè il mercato si riprenda occorre superare alcuni fattori frenanti, come il reddito basso, il costo dei mezzi meccanici e la difficoltà di accesso al credito

«Dal confronto con le Istituzioni benefici per tutta la filiera»

Il punto di vista del presidente di Federacma, Andrea Borio. L’auspicio dell’associazione dei concessionari è che si apra una grande stagione di collaborazione e pianificazione condivisa
css.php