John Deere chiude l’anno fiscale 2024 in calo del 16%
Come noto, l'anno fiscale di Deere & Company si chiude a fine ottobre e sono stati quindi resi noti i risultati dell'esercizio 2024.
Nell'ultimo trimestre Deere & Company ha registrato un utile netto di 1,245 miliardi di dollari, ovvero 4,55 dollari per azione, rispetto all'utile netto di 2,369 dollari miliardi,...
Semine autunnali, grano duro in ritirata
Clima e prezzi bassi influenzano le scelte colturali. Al nord regge il mais. Al sud gli agricoltori preferiscono coltivare orzo, avena o foraggere
Eima International, nuovo record di presenze
Oltre 346mila visitatori per l’edizione n. 46, di cui 63mila esteri. La domanda di meccanizzazione resta molto alta, ma il mercato ancora non riparte. Prossima edizione dal 10 al 14 novembre 2026
Deutz-Fahr al primo posto del Dsi Climmar 2024
Climmar, l'Associazione dei Rivenditori e Distributori di Macchine e Attrezzature per l'Agricoltura, ha presentato i risultati dell'indagine annuale Dsi (Dealer Satisfaction Index) in occasione di Eima International 2024 a Bologna.
L'indagine sull'indice di soddisfazione dei concessionari si è svolta da aprile a maggio 2024 e ha coinvolto, come nel caso dell'edizione precedente,...
Sergio Bassan acquisisce Marchetti Macchine Agricole
Questa acquisizione rappresenta un passo strategico e significativo per entrambe le aziende, che uniscono storia e competenze per affrontare un futuro sempre più sfidante
Ricavi ancora in calo per Cnh dopo i primi nove mesi
Le vendite nel periodo gennaio-settembre non hanno superato i 15 miliardi di dollari, in flessione del 16,4% rispetto al pari data 2023
Cmr Group passa nelle mani di Ama
L'azienda di San Martino in Rio (Re) ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto della divisione agricoltura di Cmr Group
Kubota investe in UV Boosting
Il gruppo giapponese mira a estendere e ampliare il suo campo di azione a soluzioni alternative per la protezione delle colture
«Servono politiche a sostegno degli investimenti»
La presidente di Federunacoma Mariateresa Maschio indica la strada del rilancio.
Perchè il mercato si riprenda occorre superare alcuni fattori frenanti, come il reddito basso, il costo dei mezzi meccanici e la difficoltà di accesso al credito
«Dal confronto con le Istituzioni benefici per tutta la filiera»
Il punto di vista del presidente di Federacma, Andrea Borio.
L’auspicio dell’associazione dei concessionari è che si apra una grande stagione di collaborazione e pianificazione condivisa