L’innovazione fra minima e sodo
A Concordia Sagittaria (Ve) ritorna l’interesse
per le macchine in campo
Idrogeno, una strada percorribile?
Appaiono all’orizzonte soluzioni a idrogeno per decarbonizzare l’agricoltura. Ma la strada sembra ancora lunga
Decompattare conservando
Le ancore, oltre ad essere l’utensile dei coltivatori, quando sono di maggiore spessore e dimensione, diventano l’elemento fondamentale dei decompattatori
Strategie di meccanizzazione per le cover crop
Le cover crop sono colture realizzate per mantenere coperto il suolo, arricchirlo e proteggerlo. Sono molto apprezzate dalle migliori aziende biologiche perché diventano una delle principali fonti di nutrienti e uno dei mezzi più efficaci per il controllo delle malerbe
Telemetria: dove siamo arrivati
Lo stato dell’arte va oltre i requisiti di Agricoltura 4.0. Molte macchine ricevono già gli aggiornamenti software e permettono una completa diagnostica da remoto. In attesa che l’Internet of Things aiuti anche nell’ottimizzazione del lavoro e nelle scelte agronomiche
Sollevatori telescopici, moderni e tecnologici tuttofare
I sollevatori sono insostituibili alleati dell’allevatore perché permettono movimentazioni precise e veloci sia in spazi molto ristretti sia in campo aperto
Il vigneto del futuro è sempre più tecnologico
Guida autonoma e automazione in primo piano a Enovitis in campo 2024. Nove novità premiate al concorso Innovation Challenge
Tutto pronto per Enovitis in campo 2024
Da domani 160 aziende espositrici ad Agrivar di Palazzo di Varignana (Bo) con prove dinamiche di oltre 100 trattori e più di 200 attrezzature
Le gomme del futuro
Sostenibilità, compattamento
e durata sono le linee convenzionali su cui
si muove la ricerca. Ma ce ne sono altre più “ardite” che stanno emergendo. Vediamo quali
Bio-pacciamatura, un modo diverso di coltivare
Molti ritengono che sia riduttivo inquadrare la bio-pacciamatura come una semplice tecnica agronomica, perché la sua introduzione comporta una totale rivisitazione del modo di coltivare e soprattutto del parco macchine che deve prima realizzare e poi adeguarsi alla copertura del suolo