Yokohama-ATG di recente ha accolto, presso il proprio avanzatissimo stabilimento produttivo di Vizag, in India, rappresentanti della stampa e creatori di contenuti agricoli di spicco provenienti da diversi paesi europei. Questa visita esclusiva ha segnato la prima volta in cui Y-ATG ha aperto le porte dell’ultimo nato tra i propri stabilimenti ai Brand Ambassador europei, offrendo loro un'opportunità unica di conoscere le attività all’avanguardia dell'azienda e il suo profondo impegno nei confronti della sostenibilità e della diversità.
Innovazione presso il complesso di Vizag
Lo stabilimento di Vizag è un modello di produzione moderna e vanta automazione ed efficienza all'avanguardia. Macchine robotizzate per la fabbricazione degli pneumatici, sistemi di verniciatura automatizzati e sistemi di trasporto avanzati ottimizzano la produzione, riducono gli sprechi e garantiscono standard internazionali di sicurezza. L'infrastruttura all'avanguardia dello stabilimento testimonia l'impegno di Y-ATG verso innovazione e sostenibilità.
L'agricoltore e appaltatore Olly Harrison, proveniente dal Regno Unito, è rimasto molto colpito dalla sua visita: "Sono rimasto sorpreso dalle dimensioni e dalle proporzioni della fabbrica; non sfigurerebbe in un paese industrializzato come la Germania. "Ciò che mi ha colpito di più è stato il gran numero di dipendenti e la passione che dimostrano", ha affermato.
Questa fabbrica rappresenta anche una pietra miliare significativa nella storia di Y-ATG. Nel 2025 l'azienda festeggia i 70 anni del marchio di pneumatici Alliance , una tradizione fondata sulla comprensione delle mutevoli esigenze degli agricoltori di tutto il mondo. Inoltre, Y-ATG ha da poco raggiunto un traguardo rimarchevole: 1 milione di pneumatici Agri Star II prodotti e venduti. Questo prodotto di punta, noto per la tecnologia Stratified Layer (SLT) che lo caratterizza, garantisce trazione e prestazioni costanti per tutta la durata dello pneumatico, rendendolo uno dei preferiti dagli agricoltori di tutto il mondo.
Tecnologia degli pneumatici e pratiche agricole
Durante la loro visita, gli agricoltori europei hanno incontrato i loro colleghi indiani per comprendere meglio le loro singolari pratiche agricole.
La consapevolezza dell’impatto che la tecnologia e la pressione degli pneumatici hanno sulla salute a lungo termine del suolo sta crescendo qui esattamente come in Europa, come sottolinea Thierry Bailliet, proveniente dalla Francia: "Gli agricoltori indiani stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza della scelta degli pneumatici e della gestione della compattazione del terreno, analogamente a quanto osserviamo in Europa."
Gli agricoltori indiani, che spesso lavorano su appezzamenti di terreno di piccole dimensioni, con trattori leggeri e a cabina aperta, ottengono rendimenti paragonabili agli standard europei, soprattutto per quanto riguarda il grano, pur senza ricorrere a fertilizzanti o irrorazione. Inoltre, il raccolto viene effettuato due volte l'anno invece di una, come avviene invece in gran parte d’Europa.
Giulia Tonello (Italia), che proviene da una regione con terreni agricoli strutturati in maniera simile, ritiene che gli agricoltori europei abbiano qualcosa da imparare dalle pratiche indiane: "Sebbene i loro trattori siano più piccoli, la loro attenzione verso la tutela dell'integrità del suolo è un qualcosa da cui noi europei possiamo imparare, soprattutto perché le nostre attrezzature tendono a essere molto più grandi".
Miriam Delgado Barrios (Spagna) è d'accordo: "L'uso da parte degli agricoltori indiani di trattori più leggeri, con pneumatici standard a pressioni ottimali, evidenzia l'importanza dell’equilibrio tra peso e pressione per un'agricoltura efficiente. Questo è un principio che può essere applicato anche alle pratiche agricole in Europa."
L'impegno continua
Mentre Y-ATG continua ad espandere la sua impronta globale, il suo impegno verso la sostenibilità, l'innovazione e l’empowerment degli agricoltori restano il fulcro della sua missione. Lo stabilimento di Vizag, incentrato sull'automazione, l'inclusività e la tutela ambientale, incarna la visione di Y-ATG per il futuro dell'agricoltura.
La loro tecnologia è fondamentale per consentire agli agricoltori di utilizzare macchinari agricoli moderni e pesanti nel rispetto del suolo. Y-ATG si impegna anche a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di scegliere gli pneumatici giusti e di regolarne correttamente la pressione. Stefan Vogelsang (Germania) sostiene che, già anche solo prestando attenzione alla regolazione della pressione degli pneumatici, le sue rese di grano aumenteranno del 10-20% negli anni piovosi. "In questo modo è possibile accedere prima ai campi, fornire un migliore apporto di nutrienti e ridurre i danni ai terreni”, spiega. Anche lui trae spunti dalla visita: "Vedere gli agricoltori indiani utilizzare trattori leggeri con pneumatici moderni ad ampio volume mi invoglia a sperimentare macchinari ancora più leggeri e aree di contatto più estese per proteggere ulteriormente il terreno".