Innovazioni tecniche

Le innovazioni tecniche nella meccanizzazione agricola raccontate da tecnici e giornalisti specializzati in agricoltura

I mille usi della guida automatica

Al di là del controllo della direzione e geolocalizzazione dei dati, la connessione satellitare rende possibili diverse funzioni soltanto in apparenza secondarie, come ripetibilità delle passate, automazione delle manovre di fine campo o controllo di un secondo mezzo, a seguito di un altro che lo precede

Robot, una vera rivoluzione

I maggiori costruttori di macchine agricole oggi producono trattori e attrezzature con soluzioni e dotazioni tecnologiche tali da essere considerate gli “inizi della robotica” in agricoltura

Costruttori pneumatici iperattivi, abbondanza di novità

In occasione dell’Eima tutti i costruttori presenti hanno lanciato prodotti nuovi. Vediamoli in rapida rassegna

Mietitrebbie Case IH sempre più grandi e potenti

Mentre all’Eima era esposta la nuova AF 10, “Il Contoterzista” è andato in campo a vedere in esclusiva la sorella minore AF 9. Ecco le prime impressioni

Manutenzione, dal fai da te alla telemetria

Quanto sono cambiate le manutenzioni negli ultimi trent’anni? Moltissimo. Una volta bastava un cambio olio e il rabbocco del radiatore, oggi tutte le componenti, anche quelle elettroniche, richiedono interventi. I tempi si sono allungati e alcune funzioni sono automatiche, ma la manutenzione in azienda è diventata piuttosto complicata…

Bologna “laboratorio” dell’innovazione

Il concorso delle Novità Tecniche ha assegnato complessivamente 68 riconoscimenti: 20 come “Novità Tecnica” propriamente detta, 48 come “Segnalazione”

La ventilazione dei foraggi imballati

L'essiccazione del foraggio imballato permette di migliorare la qualità del fieno. Il processo si dimostra molto efficace in particolare con l’erba medica, perché questo foraggio è più permeabile all’aria rispetto a quello di prato stabile e fornisce il grande vantaggio di salvaguardare quasi integralmente la foglia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Kubota disegna il trattore del futuro. Completamente autonomo

Esposto a Kyoto a inizio anno. Il brand giapponese ha presentato il suo prototipo elettrico che rivoluziona gli standard di categoria

Arion 500/600 e Axion 800, Claas porta tutti i motori in...

Aggiornamenti di gamma. I modelli in lancio per il 2020 presentano motori conformi alla normativa europea sulle emissioni

FendtONE fa il suo esordio su tutta la serie 300 Vario

Fendt rilancia la nuova filosofia di comando con joystick multifunzione. Dopo il debutto sul 314 è ora disponibile anche sugli altri modelli

Con Agri Star II Alliance vuole incidere nel segmento premium

Alliance sceglie Fieragricola per il debutto italiano del nuovo pneumatico radiale per trattori. Introdotta la nuova tecnologia Slt

Cermag, la forza dei numeri

Cuore Reggiano. Cermag è diventato il secondo ricambista italiano vendendo principalmente parti per trattori fino a 100 cavalli. Nato da una costola di Goldoni, fu da subito indipendente e oggi fornisce anche ricambi originali Matermacc, Vm e Lombardini

Kramp “potenzia” il primo negozio

Ora anche in Italia. La formula, lanciata nel 2018, vede già una trentina di centri aperti in Europa: non un franchising, ma una fornitura esclusiva di prodotti, dai fari a Led ai modellini. E, dietro, tutta la forza del colosso olandese

GB Ricambi apre ai prodotti generici

Sul mercato dal 1962. L’ampliamento di gamma si inserisce nella logica di perseguire il modello One Stop Shop e di affiancare il ricambio tecnico, da sempre core business dell’azienda modenese

Ama, più costruttore che venditore

Estero dominante. Soltanto un quarto del fatturato di Ama proviene dalla ricambistica venduta in Italia (e in larga parte fabbricata nei sedici stabilimenti del gruppo). Per il presidente Malavolti, il mercato resterà stabile e non sarà condizionato dalla concorrenza asiatica

Fieragricola punta su sostenibilità ed economia circolare

Meccanizzazione agricola, zootecnia, vigneto frutteto e tanto altro nell’edizione 2020. A Verona dal 29 gennaio all’1 febbraio

Ad Agritechnica Italia in prima fila per la componentistica

Tra le tre ditte premiate ad Agritechnica anche la mantovana Bondioli & Pavesi
css.php