Creare un’officina da zero, ecco tutto quel che serve
Spesa minima di 150mila euro. Per strutture, attrezzature fisse, mobili e un buon magazzino ricambi, che rappresenta la voce più onerosa. Il peso crescente dell’elettronica
Liberalizzazione in vista
Un capitolo della Mother Regulation cambia radicalmente lo scenario dell’assistenza. I costruttori devono diventare trasparenti, aprendo a tutti i loro corsi di aggiornamento. Si crea lo spazio per una rete di officine indipendenti, che mette a rischio il delicato equilibrio tra concessionari e casa madre
L’Europa apre la strada alle officine autonome
In tre articoli il Capo XV della Mother Regulation contrasta il nascente monopolio in tema di assistenza e riparazioni. Codici di accesso all’Obd, corsi di formazione e software devono essere open source. E il pagamento, se richiesto, dev’essere proporzionato all’effettivo utilizzo dei dati
Billeter, prototipo per la canapa
È stato messo a punto all’interno del progetto di ricerca “Macarena” dell’Università di Bologna in collaborazione con Dcm Italia
Il precision farming nel pomodoro da industria
Dal Cio di Parma, i risultati dei primi test su come fare agricoltura di precisione in questo particolare settore
Eima international. Pronti per una nuova edizione record
Attesi quasi 300mila visitatori, circa 2.000 gli espositori. Appuntamento a Bologna dal 7 all’11 novembre
Fendt Feldtag, è qui la festa
Secondo gli organizzatori, circa 50mila visitatori hanno partecipato all’edizione 2018 del grande evento in campo del brand tedesco di Agco
Claas rilancia su pale gommate, barre di taglio e mietitrebbie
Presentate in Austria e Ungheria la quarta serie dei Torion Sinius, la testata Convio e il nuovo concetto di livellamento delle Tucano.
Ma anche le rotopresse Rollant e la falciatrice frontale Disco Move
John Deere Serie 9000, la trincia con il 10% in più
Quattro nuovi modelli con potenze superiori (fino a 970 cv), in grado di consumare meno e di incidere meglio la granella rispetto alla serie 8000
Case Ih, anche l’Axial Flow diventa robot
Presentate le mietitrebbie serie 250: regolano avanzamento, giri del rotore, posizione delle alette e ventilazione in modo autonomo. E con i sensori sui crivelli sono anche in grado di predire le perdite, scoprendone la causa