Bobcat TL 3870 con V-Drive
Tra le funzioni opzionali, cruise control, Stop&start, modalità Eco e un limitatore di velocità con password per evitare problemi con personale poco esperto

Sono ormai al lavoro i primi telescopici Bobcat con cambio V-Drive, l’esclusiva trasmissione a doppio motore idrostatico che simula - piuttosto efficacemente, va detto - il comportamento di un cambio a variazione continua, pur senza averne la complessità strutturale. 

Ufficializzata la scorsa primavera e poi nuovamente presentata al Gis (Giornate italiane del sollevamento) in settembre, la V-Drive è montata al momento sui modelli ad alta portata, ossia TL34.65HF, TL38.70HF e TL43.80HF. Come appare chiaro dai nome, si tratta di movimentatori in grado di sollevare da 3,4 a 4,3 tonnellate, raggiungendo un’altezza compresa tra i 6,5 e gli otto metri. Macchine, pertanto, pienamente adatte all’attività agricola, anche con carichi importanti. «Bobcat continua a offrire la trasmissione con cambio tradizionale per i modelli ad alta portata, permettendo ai clienti di scegliere tra il sistema di cambio attuale o la nuova trasmissione continua V-Drive», ha voluto precisare Florian Hilbert, Product Manager per i telescopici Bobcat nell’area Emea. 

Il cambio a doppia velocità

Il tradizionale cambio a doppia marcia presente da anni sui TL non andrà dunque in pensione, ma continuerà a essere offerto a quegli agricoltori che non hanno necessità di variare la velocità in modo infinito, tra 0 e 40 km/h. Per chi invece fa del telescopico un uso intensivo, alternando lavoro di spinta e caricamento a fasi di trasferimento su strada o in azienda, V-Drive promette di essere la scelta vincente. Quella che potrebbe ridurre i tempi morti, migliorare la capacità di spinta e soprattutto affaticare meno il conducente, grazie ad alcune funzioni che descriveremo di seguito. Prima, però, cerchiamo di capire come funziona questo nuovo cambio. 

Per farlo, dobbiamo partire dal precedente, che come abbiamo visto è ancora disponibile su tutti i modelli. Si tratta di una trasmissione idrostatica abbinata a un cambio meccanico a due velocità. In sostanza, è composta da una pompa a cilindrata variabile che alimenta un motore idrostatico a doppia cilindrata. Su di esso è calettato il cambio meccanico, che permette di scegliere tra due rapporti: uno più lento, di lavoro, e uno veloce, adatto per trasferimenti o trasporti (ammesso che qualcuno voglia fare trasporti su strada con un telescopico). Per ogni marcia, si possono scegliere due opzioni: lepre o tartaruga. Il primo rapporto, con velocità fino a 20 km orari, assicura la coppia necessaria per spingere materiali inerti come sabbia, letame o anche insilato, il secondo permette di raggiungere la massima velocità ammessa, ma non è adatto per imbennare o scavare con la lama. Per passare dal primo al secondo rapporto, ci si deve fermare e azionare il cambio meccanico, mentre all’interno dello stesso rapporto si cambia da lepre a tartaruga anche quando si è in movimento. 

Cambio V-Drive: come funziona

TL3870HF_V-Drive
Il nuovo cambio assicura capacità di spinta anche in assenza di rapporti meccanici

V-Drive, la nuova trasmissione dei telescopici Bobcat, elimina del tutto il cambio meccanico e aggiunge un motore idrostatico al circuito. La pompa idraulica a portata variabile, marchiata Danfoss, pesca olio da un serbatoio la cui capacità è stata aumentata di 70 litri e alimenta due motori a pistoni assiali, con angolo di inclinazione fino a 21 gradi, allineati faccia-faccia e pertanto installati in serie. Il primo, più grande, riceve l’intera portata di olio a piena pressione e ha dunque elevata coppia, che trasferisce alle ruote per effettuare i lavori più pesanti. In questa fase, il secondo motore, cui arriva la stessa portata ma con minor pressione, fa da supporto, assicurando un extra di coppia. In un circuito in serie, infatti, il lavoro utile dei due motori si somma, in quanto gli stessi girano alla stessa velocità (grazie alla costanza di portata assicurata dalla pompa a cilindrata variabile e a un sistema di controllo unico per entrambi). 

Capacità del serbatoio dell'olio aumentata di 70 litri

Quando invece è necessario aumentare la velocità e di conseguenza è richiesta meno coppia, è il secondo motore che diventa prioritario: in quel caso, la pompa fornisce alta portata ma bassa pressione, dando modo di raggiungere la velocità massima. La variazione di portata assicurata dalla pompa permette di variare la velocità da 0 al massimo senza soluzione di continuità, mentre l’abbinamento in serie di due motori assicura alta coppia nei lavori gravosi e una minor dissipazione di potenza rispetto a soluzioni con un singolo motore idraulico. 

La nuova trasmissione, fa sapere il costruttore, è molto più silenziosa della precedente, poiché il gruppo idraulico è appoggiato su silent bloc, che riducono le vibrazioni del 60% e abbattono di 3 decibel la rumorosità in cabina (78 Db il massimo avvertibile al posto di guida). È stato inoltre eliminato il sibilo tipico delle trasmissioni idrostatiche tradizionali. Come abbiamo visto, inoltre, non è più necessario fermarsi per cambiare rapporto quando si passa da un’attività ad alto carico a un trasferimento o trasporto di materiale. Tuttavia è stato mantenuto il tasto lepre-tartaruga, con funzioni di regolatore della velocità: fino a 20 km orari in modalità, Tartaruga, fino a 40 spostandolo sul simbolo della Lepre. 

Kubota, con questa soluzione, è sicura di essere riuscita a sommare i vantaggi di un cambio a variazione continua e uno idrostatico tradizionale. 

V-Drive: cosa può fare

A dimostrarlo ci sono alcune funzioni che, effettivamente, siamo abituati a trovare sulle trasmissioni più evolute dei trattori moderni. Vediamole, una per una. 

Cruise control. Anche detto Controllo della velocità di crociera, è un sistema quasi identico a quello ormai presente su ogni autovettura. Attivandolo, il mezzo mantiene la velocità che aveva nel momento in cui si è premuto il tasto. 

Limitatore velocità. Anche questa funzione ricorda da vicino il mondo automobilistico. Permette di fissare una velocità massima raggiungibile e di bloccare l’impostazione con una password. Utile soprattutto quando si affida il caricatore a personale inesperto. 

Start&stop. Di nuovo, è facile trovare equivalenti nel mondo delle auto. Attivando lo Stop&start, è possibile far sì che il motore si arresti quando resta al minimo per un certo intervallo di tempo (da 1 a 20 minuti, secondo quanto decide il conducente). Con Stop&start inserito, quando il motore si arresta tutte le funzioni elettriche ed elettrniche restano attive. È sufficiente premere l’acceleratore per riattivare il propulsore. Dopo tre minuti di inattività totale, però, anche il quadro comandi e i componenti elettrici si spengono. 

Eco Ride. Funzione, secondo Bobcat, unica sul mercato per il settore dei telescopici. Permette di ridurre i giri motore non appena la velocità di marcia si stabilizza, per risparmiare gasolio. Grazie a esso, si viaggia a 40 km/h con regime motore a 1700 giri.

Senza dubbio sono utili accessori per semplificare il lavoro, ridurre i consumi e offrire una miglior esperienza di guida a operatori con ogni livello di esperienza. 

Il cvt di Bobcat arriva sul mercato - Ultima modifica: 2025-11-04T17:04:33+01:00 da Ottavio Repetti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome