L’alluminio è un elemento fondamentale per l’economia globale e un materiale strategico per numerosi settori industriali, grazie anche alla sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità e al suo ruolo nella riduzione dell’impatto ambientale. L’Italia è uno dei paesi leader in Europa nel riciclo.
Dal 5 al 7 marzo 2025, METEF, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell'alluminio organizzata da Senaf, torna a BolognaFiere insieme a MECSPE, per la sua tredicesima edizione confermando il proprio ruolo di appuntamento strategico per affrontare le nuove sfide del settore.
Il focus sarà sulla sostenibilità e la transizione ecologica, temi centrali del ricco programma della manifestazione, che si prepara ad accogliere le aziende della filiera, offrendo un’opportunità unica per stimolare il confronto e promuovere le innovazioni più recenti.
Organizzata in stretta collaborazione con imprese e associazioni di settore, METEF, da 25 anni, copre l’intero ciclo produttivo: dai materiali grezzi al riciclo, passando per macchinari, tecnologie e prodotti semilavorati.
Torna l’Aluminum Energy Summit
Evento cardine di METEF 2025 sarà la terza edizione dell’Aluminium Energy Summit, in cui leader del settore ed esperti si confronteranno su strategie per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, offrendo una piattaforma per discutere soluzioni innovative e best practice che favoriranno la transizione verso un’industria più sostenibile. L’appuntamento offrirà spunti concreti per ottimizzare processi e ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera.
Tornano, inoltre, i METEF Awards, che premieranno le aziende più all’avanguardia nella gestione dell’intera filiera di un materiale strategico come l’alluminio, riconoscendo i contenuti d’innovazione proposti più originali e innovativi, in grado di fornire alte prestazioni e vantaggi competitivi, privilegiando in particolare gli aspetti di risparmio energetico, ecosostenibilità e salvaguardia delle risorse.
La novità di quest’anno sarà in particolare la nuova categoria “Closing the STEM Gap”, dedicata a incentivare l’accesso femminile nel settore dell’alluminio: un segnale forte per valorizzare il talento e promuovere la diversità.
Nuove sfide per l’alluminio da riciclo
Un focus particolare sarà dedicato alle nuove sfide delle leghe di alluminio da riciclo e all’importanza di avere processi e tecnologie sempre più innovativi, offrendo una panoramica sul ruolo chiave giocato in questo campo dalle aziende italiane.
Grazie, inoltre, alla collaborazione ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la manifestazione accoglierà delegazioni di buyer da 12 Paesi, quali Algeria, Bosnia, Croazia, India, Israele, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Tunisia, Turchia, Ungheria e Uzbekistan creando nuove opportunità di business per gli espositori di espandere il proprio network attraverso un programma di matching, incontri d’affari one to one e attività di networking internazionale.
«In un momento di transizione e sfide globali, METEF 2025 rappresenta una piattaforma unica per valorizzare il ruolo strategico dell’alluminio nell’economia circolare e nella sostenibilità» dichiara Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE. «Attraverso il confronto tra leader del settore e la presentazione delle ultime innovazioni tecnologiche, puntiamo a supportare una filiera sempre più resiliente, efficiente e inclusiva.»
In concomitanza con MECSPE, l’evento offrirà ai visitatori un’esperienza integrata e completa, mettendo in sinergia le eccellenze dell’industria manifatturiera e della filiera dell’alluminio.