Home Attrezzature Pagina 34

Attrezzature

Una combinata speciale per una semina speciale

La combinata costituita da un erpice a dischi con ranghi ravvicinati e da una seminatrice universale dotata di trasporto pneumatico dei semi appare una validissima soluzione per lavorare ad alte velocità sia su terreno arato che interessato da una lavorazione superficiale grossolana. In particolare, i modelli portati di tale...

Controllo infestanti senza chimica: scendono in campo i robot

L’automazione per rendere più efficiente e sostenibile la gestione delle malerbe

Droni, un’evoluzione inarrestabile

Gli ultimi modelli arrivati sul mercato italiano trasportano oltre 50 kg di concime granulare, sementi o prodotti liquidi. Si possono usare per decine di attività, ma non per i trattamenti fitosanitari. Tuttavia, qualcosa potrebbe presto cambiare

Minima lavorazione, le scelte tecnologiche più appropriate

Sono molte le attrezzature disponibili per la minima lavorazione del terreno, ma non tutte o non sempre sono in grado di gestire il suolo in modo conservativo

Trincia al lavoro

Questa diffusissima attrezzatura è utilizzata all’interno dell’azienda agricola ma, soprattutto, nelle manutenzioni delle aree contigue alla rete stradale e di bonifica

Un danno da non sottovalutare

Il compattamento del suolo causato dal transito delle macchine agricole sul campo è un problema serio e sottovalutato

Intervenire per tempo

Meglio investire su tecniche e dispositivi che consentono di preservare la porosità del terreno agrario anziché su attrezzature idonee a ripristinarla. Tuttavia, non sempre la prevenzione è completamente efficace e un buon decompattatore è uno strumento che non può mancare nella moderna azienda agricola

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Per la minima dispersione del prodotto

L’atomizzatore ZEPHIR di Ricosma nasce dall’esigenza delle aziende di avere a disposizione macchine a basso impatto ambientale e dalla ricerca di ottimizzare i trattamenti con la minima dispersione di prodotto. Ideato e realizzato per effettuare trattamenti in vigneto, Zephir è un atomizzatore con pannelli di recupero in polietilene che permette...

Decompattare e lavorare

Il transito dei trattori nell’interfilare, l’impiego di attrezzature che creano uno strato molto compattato (suola di lavorazione), l’azione battente delle piogge sono alcuni dei fattori che concorrono al compattamento del terreno che può creare ristagni idrici, asfissia radicale e impedire i normali processi biologici nel suolo. Per ripristinarne uno...

Il nuovo strip-till Kultistrip

La tecnica dello “strip-till”, ovvero della minima lavorazione, ha come preciso obbiettivo la prevenzione dell’erosione del terreno, garantendo comunque alti rendimenti a bassi costi di gestione. Fin dalla creazione della CT line, Kverneland Group è attenta a questo tipo di problematiche ambientali; per questo motivo, all’Agritechnica di Hannover 2013...

La perfezione nel terreno

Perfecta è l’ultima macchina creata in casa Hortech per la preparazione del terreno, entrata in produzione dall’inizio del 2013. Perfecta è dotata dello stesso sistema di lavorazione della macchina interrasassi (il modello AI MAXI), ovvero di un rotore a lame nella parte anteriore che lavora la terra in profondità...

La seminatrice elettrica

Elektra è una rivoluzionaria seminatrice monogerme elettro/pneumatica di Sfoggia dotata di un nuovo dispositivo elettronico con comando touch screen che permette di gestire automaticamente la macchina direttamente dalla cabina garantendo un’ottima precisione di semina anche a velocità di 15 km/h. Elektra, oltre a garantire le ottime prestazioni che già...

Per la difesa di vigneti e frutteti

Nata alla fine degli anni ’60, la G.R. di Gamberini Remo si è costantemente consolidata all’interno del panorama della meccanizzazione agricola Made in Italy e ha festeggiato nel 2013 il suo 45° anniversario. Fiore all’occhiello di G.R. Gamberini sono senza dubbio le impolveratrici pneumatiche, che questa azienda ha il merito di...

Il motore gestito elettronicamente

La storica motosega Stihl 026 è stata per lungo tempo ritenuta dai professionisti del settore un riferimento assoluto per leggerezza, praticità e grande versatilità. L’evoluzione di questo fortunato modello ha portato alla MS 260 e poi alla MS 261, sulla quale maggiore attenzione è stata posta verso i consumi...

Fasciare in modo rapido

Un nuovo modello di fasciatore per Kverneland. Il nuovo 7820 è un avvolgitore portato al sollevatore, auto-caricante e semiautomatico. Dotato di un sistema di fasciatura a singolo satellite, permette di fasciare rotoballe fino a 1000 kg di peso e fino a 1,2x1,5 metri di dimensione. L'accurata progettazione permette al...

Fila binata

Una soluzione già nota per aumentare la resa produttiva del mais, ora pienamente praticabile. grazie alla selezione genetica della semente e all’evoluzione del macchinario. Tra i cereali maggiormente conosciuti, il mais è probabilmente la coltura che ha visto nella sua storia recente una profonda evoluzione degli usi: da risorsa nutrizionale...

Un punto di riferimento nel Minimum Tillage

Il Performer di KUHN è il coltivatore combinato a dischi-denti trainati ed è una nuova macchina che si caratterizza per la polivalenza, ottimale per tecniche “One Pass”, ossia con una lavorazione del terreno superficiale o profonda in un unico passaggio dopo il raccolto, con l’incorporazione di paglie e residui...
css.php