Innovazioni tecniche

Le innovazioni tecniche nella meccanizzazione agricola raccontate da tecnici e giornalisti specializzati in agricoltura

I mille usi della guida automatica

Al di là del controllo della direzione e geolocalizzazione dei dati, la connessione satellitare rende possibili diverse funzioni soltanto in apparenza secondarie, come ripetibilità delle passate, automazione delle manovre di fine campo o controllo di un secondo mezzo, a seguito di un altro che lo precede

Robot, una vera rivoluzione

I maggiori costruttori di macchine agricole oggi producono trattori e attrezzature con soluzioni e dotazioni tecnologiche tali da essere considerate gli “inizi della robotica” in agricoltura

Costruttori pneumatici iperattivi, abbondanza di novità

In occasione dell’Eima tutti i costruttori presenti hanno lanciato prodotti nuovi. Vediamoli in rapida rassegna

Mietitrebbie Case IH sempre più grandi e potenti

Mentre all’Eima era esposta la nuova AF 10, “Il Contoterzista” è andato in campo a vedere in esclusiva la sorella minore AF 9. Ecco le prime impressioni

Manutenzione, dal fai da te alla telemetria

Quanto sono cambiate le manutenzioni negli ultimi trent’anni? Moltissimo. Una volta bastava un cambio olio e il rabbocco del radiatore, oggi tutte le componenti, anche quelle elettroniche, richiedono interventi. I tempi si sono allungati e alcune funzioni sono automatiche, ma la manutenzione in azienda è diventata piuttosto complicata…

Bologna “laboratorio” dell’innovazione

Il concorso delle Novità Tecniche ha assegnato complessivamente 68 riconoscimenti: 20 come “Novità Tecnica” propriamente detta, 48 come “Segnalazione”

La ventilazione dei foraggi imballati

L'essiccazione del foraggio imballato permette di migliorare la qualità del fieno. Il processo si dimostra molto efficace in particolare con l’erba medica, perché questo foraggio è più permeabile all’aria rispetto a quello di prato stabile e fornisce il grande vantaggio di salvaguardare quasi integralmente la foglia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Falciatrinciacaricatrici, un investimento considerevole

La trincia continua a essere una delle macchine da raccolta più costose. Il suo acquisto richiede un’analisi precisa dei fabbisogni e delle possibili soluzioni

Claas Telematics e Climate FieldView insieme per le aziende agricole

Il prodotto di punta di The Climate Corporation (Bayer) e il portale di Claas possono essere ora collegati tramite Claas Api per facilitare lo scambio di dati e creare la documentazione specifica del campo e della parcella

Sistemi di guida automatizzati, il risiko satellitare

Mosaico di società. Produttori di hardware, aziende specializzate, costruttori di trattori: tutti gli interessi che ruotano attorno alla ricca torta della guida automatica

Irroratrici, meno deriva grazie alla tecnologia

Tecnologie e strategie. Le irroratrici possono essere dotate di soluzioni utili a regolare correttamente l’erogazione dei getti, prevenendo la generazione della deriva

Officina, come fare l’accettazione

Un buon sistema di gestione degli ingressi aiuta a snellire il lavoro, evita contestazioni da parte del cliente e può procurare parecchio lavoro aggiuntivo. Mettiamo a confronto tre esperienze diverse, tutte caratterizzate da un alto livello di organizzazione

Alberi cardanici, macchine agricole a tutti gli effetti

Gli alberi cardanici sono capaci di assumere un ruolo fondamentale in agricoltura, sia per le svariate applicazioni che li caratterizzano sia per i rischi legati al loro utilizzo

Un nuovo libro sulla fienagione

A colloquio con Lorenzo Benvenuti, autore di “La fienagione”, nuova produzione a marchio Edagricole in uscita nel mese di marzo

Ammortizzatori de-luxe

Da Argo Tractors a Valtra, prendiamo in esame gli assali sospesi sulle serie di maggior potenza del mercato. Alcuni lo offrono come dotazione di serie, ma nella maggior parte dei casi resta ancora un costoso optional, per quanto ormai ‘obbligato’

Eima completa le Novità Tecniche

Svelata la seconda tranche di innovazioni premiate dopo la prima tornata dello scorso novembre

Telemetria a che punto siamo

C’è chi è partito da anni e chi sta per farlo, ma sicuramente entro il 2021 tutti i marchi avranno attivato sia il controllo da remoto sia la possibilità di effettuare piccoli interventi sul software delle macchine. Facciamo un riepilogo generale
css.php