Innovazioni tecniche

Le innovazioni tecniche nella meccanizzazione agricola raccontate da tecnici e giornalisti specializzati in agricoltura

I mille usi della guida automatica

Al di là del controllo della direzione e geolocalizzazione dei dati, la connessione satellitare rende possibili diverse funzioni soltanto in apparenza secondarie, come ripetibilità delle passate, automazione delle manovre di fine campo o controllo di un secondo mezzo, a seguito di un altro che lo precede

Robot, una vera rivoluzione

I maggiori costruttori di macchine agricole oggi producono trattori e attrezzature con soluzioni e dotazioni tecnologiche tali da essere considerate gli “inizi della robotica” in agricoltura

Costruttori pneumatici iperattivi, abbondanza di novità

In occasione dell’Eima tutti i costruttori presenti hanno lanciato prodotti nuovi. Vediamoli in rapida rassegna

Mietitrebbie Case IH sempre più grandi e potenti

Mentre all’Eima era esposta la nuova AF 10, “Il Contoterzista” è andato in campo a vedere in esclusiva la sorella minore AF 9. Ecco le prime impressioni

Manutenzione, dal fai da te alla telemetria

Quanto sono cambiate le manutenzioni negli ultimi trent’anni? Moltissimo. Una volta bastava un cambio olio e il rabbocco del radiatore, oggi tutte le componenti, anche quelle elettroniche, richiedono interventi. I tempi si sono allungati e alcune funzioni sono automatiche, ma la manutenzione in azienda è diventata piuttosto complicata…

Bologna “laboratorio” dell’innovazione

Il concorso delle Novità Tecniche ha assegnato complessivamente 68 riconoscimenti: 20 come “Novità Tecnica” propriamente detta, 48 come “Segnalazione”

La ventilazione dei foraggi imballati

L'essiccazione del foraggio imballato permette di migliorare la qualità del fieno. Il processo si dimostra molto efficace in particolare con l’erba medica, perché questo foraggio è più permeabile all’aria rispetto a quello di prato stabile e fornisce il grande vantaggio di salvaguardare quasi integralmente la foglia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dati e privacy in officina, attenti al trattore

Con l’aumento delle informazioni raccolte e inviate al computer aziendale o ai server del costruttore si moltiplicano i casi di violazione della riservatezza. Sia del proprietario sia, e soprattutto, dei suoi dipendenti, se non prestano uno specifico consenso al trattamento dei loro dati e al controllo sull’attività svolta. Anche le officine hanno obblighi ben precisi

Lubrificanti, a ogni componente il suo olio

Non solo motore. Anche trasmissione e idraulica hanno le loro criticità e un errore nella scelta può produrre problemi seri

Minority Report sul trattore

Come nel celebre film. I costruttori puntano a individuare i guasti prima ancora che si verifichino. Il più avanzato in tal senso è John Deere: già otto concessionari ricevono messaggi di possibile malfunzionamento e contattano i proprietari per programmare la visita del meccanico
sospensioni

Sospensioni, idrauliche o pneumatiche?

Negli anni il settore agricolo si è via via aperto a soluzioni più tecnologiche, come le sospensioni idrauliche o – di recente – anche pneumatiche, derivate direttamente dal trasporto pesante

Riparare trattori in realtà aumentata

Case Ih e Microsoft insieme. Le due aziende studiano come applicare i visori Hololens all’assistenza a distanza. Il meccanico potrà collegarsi alla sede e ricevere istruzioni sugli occhiali olografici

Con un furgone attrezzato l’officina diventa su ruote

Anche in un’azienda agricola. Allestimento e costo dipendono ovviamente da quel che ci si vuol fare. Mettiamo a confronto un apparato professionale con un mezzo per uso aziendale

L’indispensabile officina aziendale

La dotazione minima per chi non vuole ricorrere ogni volta al fabbro di paese. È sorprendente quanto si può risparmiare facendo da soli la maggior parte dei lavori e delle manutenzioni
ricambi per trattori

La ricca torta dei ricambi

Cifre da capogiro. Concessionari, componentisti e rivenditori indipendenti si dividono un mercato da oltre 700 milioni di euro l’anno, combattendo a suon di ribassi e consegne lampo

Valtra, cambio powershift anche sulla Serie A

È stato introdotto sui modelli A104 e A114 Hitech 4
concessionaria

Intervista New Holland: «In concessionaria come a casa»

Andrea Leonardi, direttore New Holland Italia: «La rete vendita e le relazioni sono la nostra forza. Tra colossi e micro-imprese scegliamo il taglio medio, ma è il territorio che decide davvero la dimensione»
css.php