Ottavio Repetti
Cosa fare quando il sollevatore perde olio
Il trafilamento dal supporto del sollevatore è solitamente dovuto all’usura dei paraoli, provocata dal danneggiamento dell’albero di fissaggio dei bracci. La sostituzione è relativamente semplice e può essere eseguita, se si dispone della giusta attrezzatura, anche nell’officina aziendale
Minority Report sul trattore
Come nel celebre film. I costruttori puntano a individuare i guasti prima ancora che si verifichino. Il più avanzato in tal senso è John Deere: già otto concessionari ricevono messaggi di possibile malfunzionamento e contattano i proprietari per programmare la visita del meccanico
John Deere, da venditori a consulenti
Alberto Vittori, responsabile rete John Deere: «Entro tre anni dovrà nascere un nuovo reparto nelle concessionarie: sarà dedicato alla gestione dei servizi avanzati, anche di tipo agronomico»
Einböck Aerostar Rotation, stelle rotanti contro le malerbe
Uno strigliatore particolare. Al posto dei soliti denti l’Aerostar Rotation monta dischi stellari inclinati che rompono la crosta e sradicano le infestanti. Adatto anche alle colture più delicate, è prodotto dall’austriaca Einböck
Sospensioni, idrauliche o pneumatiche?
Negli anni il settore agricolo si è via via aperto a soluzioni più tecnologiche, come le sospensioni idrauliche o – di recente – anche pneumatiche, derivate direttamente dal trasporto pesante
Sdf verso i super-dealer
Giuseppe Tufano, direttore commerciale Sdf: «Nei prossimi anni la rete vendita si suddividerà in due: pochi grandi dealer di primo livello, ciascuno con una rete di assistenza e rivendita sul territorio. Un processo in cui le officine autorizzate saranno fondamentali»
Krone Big Pack 1290 HDP XC pressa trincia-tutto
Big Pack+Pre Chop.
Una vecchia conoscenza, leader per densità, abbinata a un trinciapaglia da 190 coltelli, per lunghezze teoriche di poco superiori ai 2 cm. Risultato: balle ultra-compatte di prodotto ad alta assorbenza. O assimilabilità
Con un furgone attrezzato l’officina diventa su ruote
Anche in un’azienda agricola. Allestimento e costo dipendono ovviamente da quel che ci si vuol fare. Mettiamo a confronto un apparato professionale con un mezzo per uso aziendale
Same, la nuova era di Treviglio
Concluso il rinnovo delle linee. «Ventidue milioni di investimento per avere flessibilità totale e far fronte all’aumento di complessità delle macchine», spiegano i direttori di produzione e logistica
Jcb si rifà la cabina
I nuovi telescopici della linea Agri saranno prodotti in quattro modelli - di cui soltanto tre importati in Italia - e diventeranno i portabandiera nella gamma agricola










