La collezione Cacciari ha il suo museo

Il momento dell'immancabile taglio del nastro
Inaugurato recentemente a San Martino in Argine (Bo), ospita tutti i trattori Fiat recuperati e restaurati da Davide Cacciari negli anni

Davide Cacciari, come sempre, ha mantenuto la promessa. Era il 7 marzo 2020 quando presentò la sua collezione e già allora aveva espresso l'intenzione di trovare un ricovero speciale per i suoi "gioielli".

L'arrivo del vicesindaco Morena Gruppioni rigorosamente con un trattore d'epoca

E così, appena si è presentata l'occasione, lo scorso anno ha acquistato un capannone poco distante da casa sua, proprio a fianco del Santuario di Santa Maria della Corla, a San Martino in Argine (Molinella, Bo), lo ha restaurato in maniera impeccabile e ne ha fatto la sede del museo "Collezione Trattori Fiat Cacciari".

Il museo è stato inaugurato a inizio luglio con una festa a cui hanno partecipato il sindaco di Molinella Bruno Bernardi assieme al vicesindaco Morena Gruppioni, ma soprattutto tanti amici, tra cui il Gruppo Trattoristi di San Martino.

Questo museo ospita tutti i 20 trattori Fiat della collezione Cacciari, compreso il Fiat Centenario, ovvero un T5.120 ElectroCommand "limited edition" in livrea mattone per celebrare il centenario dei trattori Fiat. Gli altri 9 trattori OM, invece, sono rimasti presso l'abitazione di Cacciari.

 

A conferma del fatto che a Davide Cacciari piacciono le cose fatte bene, questa inaugurazione è stata suggellata dalla consegna ai presenti di un libro ("Collezione Cacciari") che contiene la descrizione completa e una tabella delle caratteristiche tecniche di tutti i mezzi presenti in collezione (redatte da Massimo Misley), nonché una rassegna delle auto d'epoca di proprietà di Davide Cacciari e una breve storia della sua famiglia e di come è nata questa collezione.

 

 

La collezione Cacciari ha il suo museo - Ultima modifica: 2025-07-15T09:47:55+02:00 da Francesco Bartolozzi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome