Redazione
Accorpamenti fra professioni
Possibilità di accorpamenti fra categorie professionali che svolgono attività similari: ecco le regole secondo gli agrotecnici.
Un emendamento del Governo al decreto legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni prevede la possibilità di accorpamenti fra categorie professionali “che svolgono attività similari”, si tratta di un’importante novità che potrebbe semplificare il quadro complessivo...
L’innovazione come priorità dell’agricoltura
In Israele l’agricoltura è vista come motore economico del Paese, una partnership agricola potrebbe servire a sviluppare nuove tecnologie.
In Israele le debolezze dell’ agricoltura sono state trasformate in punti di forza, attraverso innovazioni e tecnologie, ed è stata affermata l’importanza del settore primario non solo come fonte di nutrimento,...
Cibo, acqua e know how agricolo per aiutare l’Africa
Nei prossimi mesi partirà un progetto umanitario nel Corno d’Africa per aiutare le popolazioni con cibo, acqua e know how agricolo.
Adda Onlus, Agriventure, Fondazione Arare, Confagricoltura e Comunità di Sant’Egidio hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare un progetto, volto a sostenere le popolazioni del Corno d’Africa.
Nei prossimi...
Collaborazione in chiave mediterranea: insieme agronomi italiani e spagnoli
Le nuove opportunità di mercato potranno emergere grazie a progetti comuni con gli altri Paesi europei.
L’importanza di una collaborazione fra Spagna e Italia per creare nuove opportunità di mercato, rivolte soprattutto ai giovani, è emersa dall’assemblea dei Presidenti degli Ordini, che si è tenuta il 6 e 7 marzo...
Innovazione in agricoltura per combattere la malnutrizione
Il corretto uso dei fertilizzanti è indispensabile per combattere la malnutrizione di milioni persone in Africa.
In occasione della Conferenza Internazionale "Enhancing Food Safety and Food Security in Africa”, Assofertilizzanti, Associazione nazionale produttori di fertilizzanti che fa parte di Federchimica, ribadisce l’importanza dell’innovazione in agricoltura per migliorare in modo...
Impegno per migliorare la produttività del frumento
Continua la collaborazione tra DuPont e l’Australian Centre for Plant Functional Genomics (ACPFG), con l’obiettivo di incrementare la ricerca non solo verso una migliore produttività del frumento, ma anche di altre colture.
Il frumento, in termini di estensione superficiale, è sicuramente il cereale più coltivato nel mondo e, a livello...
Giovani agricoltori più studiosi
Tra i giovani agricoltori il 94% delle ragazze ha una laurea o un diploma.
L' 86% dei ragazzi e il 94% delle ragazze hanno un diploma o una laurea: è quanto emerge da un’analisi condotta da Coldiretti Lombardia su un campione under 30 di titolari di aziende.
Tra i giovani agricoltori...
Accordo FederUnacoma-Banco Popolare
È stato sottoscritto un accordo per l’internazionalizzazione delle imprese della meccanizzazione.
FederUnacoma, Federazione nazionale di Confindustria dei produttori di macchine per l’agricoltura, il giardinaggio e il movimento terra, e il Banco Popolare, hanno sottoscritto un accordo finalizzato alla promozione dello sviluppo internazionale delle aziende associate.
La ricerca di nuovi mercati, soprattutto...
Coldiretti Giovani Impresa
Martedì 28 febbraio, al Palazzo della Gran Guardia a Verona si è svolta l'assemblea interregionale di Coldiretti Giovani Impresa. Si sono riuniti più di mille giovani imprenditori under 30 provenienti da Veneto, Lombardia, Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Il profilo del giovane agricoltore che emerge, è il seguente:...
Specialità lombarde nel mondo
Sono molto apprezzate le specialità lombarde: per ogni prodotto ci sono due imitazioni.
Le esportazioni lombarde di alimenti e bevande nel 2010 sono cresciute del 7,9% e nei primi mesi del 2011 hanno superato i 3,2 miliardi di euro. Le principali destinazioni dei prodotti sono Francia (15,5%), Germania (13,4%) e...