Redazione
L’etichettatura obbligatoria piace agli italiani
La grande maggioranza delle famiglie italiane (80%) dichiara di sentirsi più sicura nel consumare prodotti alimentari che hanno origine nel nostro Paese. Inoltre, in sei famiglie su dieci si è a conoscenza della normativa sull’obbligo di provenienza da riportare in etichetta.
Sono questi alcuni degli aspetti salienti di un’indagine effettuata...
I telescopici JCB al Gran premio d’Australia
JCB ha annunciato ufficialmente lo scorso febbraio la partnership con il team SportPesa Racing Point F1, che vedrà campeggiare il marchio JCB sulle due vetture guidate da Lance Stroll e Sergio Perez. La prima gara di Formula 1 della stagione si è svolta il 17 marzo a Melbourne, dove...
Grande pubblico per la Fiera di Savigliano
Si è conclusa la 38esima Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, svoltasi a Savigliano dal 14 al 17 marzo 2019. Assistita da condizioni meteo particolarmente favorevoli, questa edizione della manifestazione ha registrato un buon riscontro di pubblico con 60.000 presenze (per il secondo anno conteggiate dal sistema dei tornelli). La...
L’Advanced Driving System di Landini REX 4 conquista un altro successo
A Savigliano (in provincia di Cuneo), alla 38esima Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola l’Advanced Driving System di Landini REX 4 ha conquistato il premio Novità Tecnica. Si tratta di un nuovo importante riconoscimento per il progetto di guida assistita di Argo Tractors, dopo gli analoghi successi registrati all’EIMA di...
Innovazione: Emilia Romagna al top in Europa
Grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr) l’Emilia Romagna ha finanziato ben 441 progetti di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie per il settore agroalimentare. Circa 20 di questi sono stati presentati nei giorni scorsi a Bologna in occasione di un convegno organizzato dalla Regione,...
Agricoltura 4.0: la parola agli attori
Le tecnologie 4.0 nella agricoltura italiana si stanno affermando sempre più. Lo afferma un recente rapporto dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia. I motivi per cui le aziende si avvicinano al 4.0 sono...
Maschio Gaspardo festeggia 30 anni di semina su sodo
Nel 1989 Gaspardo sviluppa Diretta, la prima seminatrice per cereali adatta alla semina su terreni non lavorati. Oggi, a 30 anni dal primo modello, Gaspardo non ha smesso di perfezionare le proprie macchine, portando innovazioni che hanno reso le sue seminatrici da sodo un punto di riferimento per agricoltori...
Lombardia: consultazione online sui fondi PAC 2021-2027
Una consultazione online rivolta ad agricoltori e consumatori per raccogliere le priorità di intervento e definire la strategia di distribuzione dei fondi per la programmazione 2021-2027. L’inedita iniziativa arriva da Regione Lombardia in vista del prossimo settennato di risorse europee della Pac. "Nel 2019 –ha detto l’assessore regionale all’agricoltura...
Gestire meglio il suolo per raddoppiare la produzione agricola
Una gestione maggiormente sostenibile del suolo potrebbe comportare un aumento delle produzioni agricole pari al 56%. Sfida che si fa sempre più impellente, a fronte delle stime sulla popolazione mondiale, che secondo la Fao nei prossimi trenta anni porterà al raddoppio degli attuali abitanti del pianeta. Considerando che nei...
Agricoltura 4.0: i dati, nuova ricchezza
Con Agricoltura 4.0 si intende esattamente il parallelo di quanto succede in Industria 4.0, ovvero l’integrazione e applicazione di tecnologie digitali opportunamente adattate e armonizzate, finalizzate a incidere su efficienza, resa e sostenibilità, qualità dei prodotti e dei processi nonché condizioni di lavoro, migliorandoli. Tali nuovi applicazioni portano tutte,...