Redazione
La piattaforma Operations Center di John Deere continua a crescere
Gli agricoltori ed i contoterzisti si trovano oggi a gestire una grande quantità di dati: grazie al John Deere Operations Center basato su cloud non solo è possibile scambiare documentazione e dati generati dalle macchine John Deere ma anche informazioni provenienti da applicazioni esterne, come mappe di stazioni meteorologiche...
Finanziamenti a favore dei distretti del cibo
Si possono presentare entro il prossimo 17 aprile le istanze per usufruire dei contributi previsti in materia di distretti del cibo. Lo prevede l’avviso del Ministero delle Politiche Agricole, recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso, nonché le modalità di erogazione...
La soluzione Celli per il terreno delle risaie
L’ultimo arrivo tra le macchine professionali dell’azienda Celli è la E/P, che va ad ampliare la gamma delle fresatrici. Si tratta di un modello pieghevole sviluppato partendo dalla versione fissa (E) e pensato specificatamente per operare nelle risaie, grazie ad un particolare sistema di lavorazione che è già stato...
Le mele italiane sbarcano in Vietnam
Un momento importante per il mercato italiano delle mele. Per la prima volta in assoluto VOG, il Consorzio altoatesino che aggrega quasi 5.000 produttori di questa regione per una superficie di 10.900 ettari, ha spedito giovedì 5 marzo un container di mele in Vietnam. Si tratta in particolare di...
TIM vince il Premio AE50 negli USA
L’11 febbraio scorso l’AEF (Agricultural Industry Electronics Foundation e.V.) è stato insignito del Premio AE50 all’Agricultural Equipment Technology Conference di Louisville/Kentucky per la sua soluzione ISOBUS TIM (Tractor Implement Management). L’ASABE (American Society of Agricultural and Biological Engineers) consegna questo importante premio ogni anno. "Congratulazioni all’AEF per la vincita...
Banca delle Terre Agricole: al via la terza fase della vendita
Tre semplici click per presentare la propria manifestazione di interesse per l’acquisto di terreni agricoli. Il via è stato dato lo scorso 19 febbraio, il termine ultimo è previsto per il prossimo 19 aprile. Si tratta del bando Ismea avente ad oggetto il terzo lotto dei terreni della Banca...
La gestione del rischio nelle grandi aziende agricole assicurate
Una diffusa consapevolezza tra gli operatori del settore agricolo circa l’importanza di adottare strumenti e strategie di prevenzione dei rischi, tanto sul fronte climatico quanto sul versante economico - finanziario. Con al centro la preferenza per lo strumento della polizza assicurativa agevolata, a copertura delle perdite di produzione causate...
Potenza elettrica on demand per gli attachment di ultima generazione dei...
Con l’avvento dell’elettrificazione, gli attachment per trattori di ultima generazione sono divenuti sempre più energivori. La potenza elettrica necessaria per l’azionamento di queste attrezzature è fornita dalle batterie e dall'alternatore del trattore ma, con l’evoluzione di seminatrici, rotopresse, sprayers, spesso, non è più sufficiente a soddisfare questa neonata richiesta...
Sostenibile e italiano, cresce il girasole altoleico
Assitol – Associazione Italiana Industria Olearia, punta sull’olio di girasole altoleico come modello sostenibile di prodotto in grado di conquistare sempre più importanti quote nel mercato dei condimenti grazie alla presenza per l’80% di acido oleico. Un grasso monoinsaturo di cui è ricco, per esempio, l’olio d’oliva, è che...
Distretti del cibo e lotta a Xylella: bandi per 30 milioni
Nei giorni scorsi è partito il primo bando nazionale dedicato al finanziamento dei Distretti del cibo, strumento pensato per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori. Contestualmente, è stato avviato un secondo bando per favorire i contratti di...