Un grande progetto che si propone di valorizzare il patrimonio artistico del Gruppo, in senso ampio. Questo il senso dell'iniziativa "Carraro Cultura" lanciata pochi giorni fa dal Gruppo Carraro, perché cultura d'impresa significa ad esempio scegliere un certo stile architettonico di pregio negli stabilimenti così come supportare il teatro o la musica, o ancora seguire un approccio non convenzionale nel modo di raccontarsi coinvolgendo nei progetti di comunicazione fotografi, illustratori, calligrafi… toccando davvero ogni arte e tecnica.
Di questo hanno parlato Enrico Carraro, presidente del Gruppo, e Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli, in occasione dell'evento di lancio che si è tenuto lo scorso 13 maggio in diretta streaming dalla sede di Campodarsego (Pd). «Con Carraro Cultura abbiamo deciso di mettere a terra questa ricchezza e di valorizzarla. E di condividerla in modo opportuno con un pubblico ampio. Consapevoli che anche questa possa essere una bella storia d’impresa che vale la pena conoscere – ha commentato Enrico Carraro –. Si tratta di un vero progetto editoriale, basato su elementi digitali e fisici. A partire da un sito web dedicato, concepito come magazine online, all’interno del quale vivranno, passo passo, tutti i contributi che i numerosi artisti hanno realizzato per noi. Ma andremo oltre, realizzando anche un podcast dedicato al progetto, in collaborazione con Chora Media, una mostra modulare che potrà vivere all'interno dei nostri stabilimenti e una rivista – a tiratura limitata».